Questo sito è destinato a un pubblico internazionale. Per visualizzare il sito Web del proprio Paese, se disponibile, selezionare il proprio Paese dall'elenco fornito.
Chiudere
Chiudere

Comprendere le possibilità di contraccezione per soddisfare le tue esigenze

Chiudere
Chiudere
Chiudere
Chiudere

Il nostro portafoglio diversificato ci aiuta a mantenere il nostro impegno per la salute delle donne

Chiudere

Contatto

Chiudere

Modello EX. D. LGS. 231/01

29 Luglio 2025

FIBROMI UTERINI: QUANDO I SINTOMI LIMITANO LA VITA SOCIALE DELLE DONNE

Milano, 29 luglio 2025 – Più di 7 donne su 10 hanno rinunciato a viaggi e vacanze, attività di svago e momenti conviviali a causa dei disturbi legati ai fibromi uterini. 6 donne su 10 hanno modificato il loro abbigliamento per sentirsi più sicure e a loro agio, in presenza di sanguinamenti abbondanti. Quasi 7 donne su 10 ritengono di essere poco o per nulla supportate nella gestione dei disagi legati ai fibromi. Oltre 3 donne su 10 hanno declinato riunioni, appuntamenti ed eventi di lavoro, con un impatto sulla produttività, per via dei sintomi. Per 6 donne su 10 i fibromi uterini hanno un effetto severo se non addirittura molto negativo sulla qualità di vita, con focus particolare sulla sfera sociale.

È quanto emerge da una recente survey promossa da Theramex Italia, azienda farmaceutica impegnata nella salute femminile, in collaborazione con il portale di informazione VediamociChiara, con l’obiettivo di  dare voce all’esperienza spesso invisibile dei fibromi uterini e dei sintomi correlati, attraverso la raccolta di esperienze autentiche e vissuti personali da tutta Italia.

Sono oltre 1893 le donne che hanno risposto all’indagine, di cui l’89% di età compresa tra i 30 e i 50 anni, e di cui il 66% costituito da lavoratrici (dipendenti, libere professioniste, imprenditrici e dirigenti).

I fibromi uterini sono una condizione ginecologica troppo spesso sottovalutata, ma per molte donne rappresentano un ostacolo concreto alla qualità della vita, limitando la libertà di movimento e influenzando negativamente le relazioni sociali e il benessere quotidiano. Dalle risposte emerge una storia condivisa: molte donne convivono con sintomi invalidanti – tra cui sanguinamenti intensi, dolore pelvico, disagi nella sfera sessuale e lavorativa – senza disporre di informazioni sufficienti, con percorsi terapeutici non sempre mirati e personalizzati.

Antonio Maiorana, direttore UOC di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale Civico di Palermo, dichiara: “I fibromi uterini possono compromettere profondamente il benessere quotidiano delle donne, influenzando non solo la salute fisica – con sintomi sistemici come anemia e infertilità – ma anche l’equilibrio emotivo e la vita sociale. Sanguinamenti abbondanti, dolore pelvico e disturbi urinari o intestinali possono limitare la libertà di movimento, generare imbarazzo e portare a rinunce importanti. Spesso questi disagi vengono sottovalutati, nonostante il loro impatto sia reale e tangibile: è importante portare alla luce questi vissuti per diffondere informazione e consapevolezza rispetto alle opzioni terapeutiche esistenti, che possono essere personalizzate in base alla storia clinica di ciascuna paziente”.

L’indagine, svolta nelle prime due settimane di luglio, ha voluto esplorare in particolare l’impatto dei sintomi sulla vita sociale delle donne: dalla rinuncia a eventi e viaggi, alla necessità di modificare l’abbigliamento per sentirsi più sicure, fino al disagio nei contesti lavorativi o relazionali.

Antonella Mercurio, ginecologa e dirigente medico UOC di ginecologia e ostetricia, e Responsabile Ambulatorio Miomi e Adenomiosi (AMA) dell’ARNAS CIVICO di Palermo, aggiunge: “Il fibroma uterino è una patologia dal forte impatto emotivo, che tocca la sfera più intima della donna. Non si tratta solo di dolore fisico, ma di un vissuto che può minare l’autostima, la socialità e la progettualità personale. Ascoltare le pazienti è il primo passo per costruire percorsi di cura più efficaci. Questa survey ci aiuta a comprendere meglio i bisogni reali delle donne e a promuovere una maggiore consapevolezza, anche tra i professionisti sanitari”.

I risultati della survey contribuiscono a orientare nuove iniziative di sensibilizzazione e formazione, con l’obiettivo di rompere il silenzio che ancora circonda questa patologia, nonché a restituire alle donne il diritto a una vita piena, libera e consapevole.

Theramex è un’azienda attiva nel settore della salute femminile e ha recentemente lanciato linzagolix colina, terapia orale nella classe degli antagonisti dei recettori del GnRH, per la cura dei sintomi da moderati a severi dei fibromi uterini. Linzagolix ha dimostrato di ridurre il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico, e il suo dosaggio può essere personalizzato alle esigenze cliniche di ciascuna paziente.


Theramex

Theramex è un’azienda farmaceutica leader a livello internazionale nel campo della salute delle donne. L’impegno di Theramex è quello di ascoltare, comprendere e soddisfare i bisogni delle pazienti in ogni fase della loro vita, offrendo soluzioni innovative in cinque aree: contraccezione, fertilità, fibroma uterino ed endometriosi, menopausa e osteoporosi. Fondata a Monaco negli anni Settanta, oggi Theramex ha headquarter a Londra e conta più di 500 dipendenti in 57 Paesi in Europa, Africa, Asia e America Latina. Vanta un portfolio di oltre 30 prodotti e supporta più di 6 milioni di pazienti in tutto il mondo.

Relazioni con i media

SEC Newgate – via Ferrante Aporti 8, Milano Laura Arghittu – laura.arghittu@secnewgate.it Sara Boldrin – cell. 340 154 2593 – sara.boldrin@secnewgate.it Vittoria Tonetti – cell. 334 906 4287 – vittoria.tonetti@secnewgate.it 

VediamociChiara
VediamociChiara è il portale dedicato alla salute e al benessere delle donne presente da oltre 10 anni nel panorama italiano dell’informazione e divulgazione scientifica diretta al pubblico. VediamociChiara è riconosciuto dalle istituzioni ed è scelto da molte società mediche e scientifiche e dalle più importanti aziende del settore. Per saperne di più: https://www.vediamocichiara.it/

Viluba CasaEditrice Silvana Vitali – redazione@vediamocichiara.it

15 Maggio 2025

ABALOPARATIDE: NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA CHE AGISCE SULLA RIGENERAZIONE DELL’OSSO E RIDUCE DRASTICAMENTE LE FRATTURE NELLE DONNE IN POST-MENOPAUSA CON OSTEOPOROSI

Maggiori informazioni