Questo sito è destinato a un pubblico internazionale. Per visualizzare il sito Web del proprio Paese, se disponibile, selezionare il proprio Paese dall'elenco fornito.
Chiudere
Chiudere

Comprendere le possibilità di contraccezione per soddisfare le tue esigenze

Chiudere
Chiudere
Chiudere
Chiudere

Il nostro portafoglio diversificato ci aiuta a mantenere il nostro impegno per la salute delle donne

Chiudere

Contatto

Chiudere

Modello EX. D. LGS. 231/01

11 Settembre 2025

MENOPAUSA: IL GINECOLOGO COME PRIMO ALLEATO DELLA DONNA IN MENOPAUSA, MA SERVE PIÙ FORMAZIONE TRA GLI SPECIALISTI

In Italia, solo il 5-6% delle donne tra i 50 e i 70 anni fa uso della terapia ormonale sostitutiva, mentre il 56% riferisce di non aver mai ricevuto alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi della menopausa.

Nonostante la menopausa rappresenti una parte importante – spesso oltre un terzo della vita di una donna – c’è ancora spazio per approfondire la preparazione degli specialisti e garantire un supporto più completo e mirato.

Per rispondere a questo bisogno formativo, Theramex Italia riunisce esperti e specialisti per colmare il divario di conoscenze sul climaterio femminile.

Milano, 11 settembre 2025 – Secondo un’indagine condotta nel 2022, in Italia solo il 5-6% delle donne tra i 50 e i 70 anni fa uso della terapia ormonale sostitutiva (TOS), spesso per mancanza di informazioni aggiornate o per timori non supportati da evidenze scientifiche. Il 56% delle donne intervistate riferisce, inoltre, di non aver mai ricevuto una proposta terapeutica per la gestione dei sintomi menopausali, pur avendone sentito parlare[1]. Il ginecologo resta la figura di riferimento più consultata ma l’approccio risulta spesso reattivo, lasciando alla donna l’onere di iniziare il dialogo e cercare soluzioni per la sua qualità di vita. Nel colloquio con la paziente, alcuni temi faticano ancora a trovare spazio: solo il 6% dei medici affronta la dimensione relazionale e appena il 10% introduce il tema della sessualità.

A fronte di questi dati, Theramex Italia ha scelto di agire concretamente e promuovere una formazione più completa e aggiornata per i professionisti della salute, rinnovando il suo impegno per una medicina più consapevole e vicina ai bisogni reali delle donne. Con il supporto incondizionato all’iniziativa di formazione “Menopausa HUB: dalla fisiopatologia alla clinica”, in programma a Pontignano (Siena) il 12 e il 13 settembre, l’azienda metterà infatti a disposizione degli specialisti e degli specializzandi percorsi di aggiornamento focalizzati su terapie ormonali, approcci complementari e gestione clinica dei sintomi più invalidanti della menopausa, come le vampate di calore, l’atrofia delle mucose e la fragilità ossea.

Il professore Marco Gambacciani, responsabile del centro Menopausa e Osteoporosi della Clinica San Rossore di Pisa, già presidente della Società Italiana della Menopausa, afferma: “La formazione sulla menopausa in Italia è migliorata negli anni, ma serve ancora un cambio di paradigma, con percorsi strutturati, aggiornati e orientati alla pratica clinica. Il ginecologo non può essere visto solo come chirurgo o ostetrico, ma come medico della donna in tutte le fasi della vita. Questo significa investire nella formazione, nella prevenzione oltre che nella cura, e nella capacità di affrontare temi come sessualità, benessere e relazioni. Il ginecologo deve riscoprire il proprio ruolo di clinico: integrare competenze ginecologiche, endocrinologiche e internistiche, saper ascoltare, diagnosticare e proporre trattamenti personalizzati – non solo farmacologici, ma anche legati allo stile di vita – per gestire sintomi ancora troppo spesso sottovalutati ma invalidanti, come vampate, insonnia, irritabilità, brain fog e dolori articolari, che possono incidere profondamente sulla qualità di vita delle donne.”

La menopausa rappresenta una fase importante nella vita delle donne, spesso caratterizzata da sintomi invalidanti. Si stima, ad esempio, che il 75% delle donne che sperimentano vampate di calore soffra anche di disturbi del sonno, con una conseguente riduzione della produttività lavorativa, anche in caso di sintomi non particolarmente severi[2]. Tuttavia, in Italia, come in altri Paesi, discipline fondamentali come l’endocrinologia ginecologica e la clinica del climaterio meriterebbero approfondimenti più ampi all’interno dei percorsi universitari e delle scuole di specializzazione. Già nel 2008, un’indagine effettuata negli Stati Uniti su un campione di 510 studenti di medicina e pubblicata sulla rivista Menopause evidenziava che solo il 50% degli specializzandi in ginecologia aveva partecipato a lezioni universitarie dedicate al tema della menopausa. Nel 2013 solo lo 0,8% degli intervistati riteneva di avere una formazione adeguata in questo ambito[3].

Accanto alla formazione dei professionisti sanitari, Theramex ritiene fondamentale promuovere tra le donne una corretta informazione. Per questo motivo, l’azienda ha avviato un progetto di divulgazione scientifica sui canali social, creando la community digitale Sisthers, presente su Instagram e Facebook. Lo spazio è dedicato ai temi della salute della donna in tutte le sue fasi, con un’attenzione particolare al periodo della menopausa. L’obiettivo è quello di offrire contenuti chiari, affidabili e scientificamente validati, in grado di rispondere ai dubbi più comuni e abbattere il muro di silenzio e disinformazione che spesso accompagna questa fase della vita.

Fabrizio Savoldi, General Manager di Theramex Italia afferma:“Theramex è impegnata ogni giorno nella promozione di una cultura della cura, che mette al centro la qualità della vita della donna. Iniziative come Menopausa Hub sono per noi occasione unica di confronto tra esperti e hanno l’obiettivo di rafforzare il ruolo del ginecologo come guida competente e aggiornata, capace di offrire risposte concrete ai bisogni delle donne in menopausa.”


[1] Indagine a cura di Elma Research. Fondazione Onda, con il contributo incondizionato di Theramex Italia, La menopausa nella vita delle donne, marzo 2022.

[2] Barbara DePree, Aki Shiozawa, Deanna King, Arianne Schild, Mo Zhou, Hongbo Yang, Shayna Mancuso, Association of menopausal vasomotor symptom severity with sleep and work impairments: a US survey; Menopause. 2023 Sep 1;30(9):887-897.  doi: 10.1097/GME.0000000000002237

[3] Mindy S. Christianson, Jennifer A. Ducie, Kristiina Altman, Ayatallah M Khafagy, Wen Shen, Menopause education: needs assessment of American obstetrics and gynecology residents; Menopause. 2013 Nov; 20(11):1120-5. doi: 10.1097/GME.0b013e31828ced7f


Theramex
Theramex è un’azienda farmaceutica leader a livello internazionale nel campo della salute delle donne. L’impegno di Theramex è quello di ascoltare, comprendere e soddisfare i bisogni delle pazienti in ogni fase della loro vita, offrendo soluzioni innovative in cinque aree: contraccezione, fertilità, fibroma uterino ed endometriosi, menopausa e osteoporosi. Fondata a Monaco negli anni Settanta, oggi Theramex ha headquarter a Londra e conta più di 500 dipendenti in 57 Paesi in Europa, Africa, Asia e America Latina. Vanta un portfolio di oltre 30 prodotti e supporta più di 6 milioni di pazienti in tutto il mondo.

Relazioni con i media
SEC Newgate – via Ferrante Aporti 8, Milano
Laura Arghittu – laura.arghittu@secnewgate.it
Sara Boldrin – cell. 340 154 2593 – sara.boldrin@secnewgate.it
Vittoria Tonetti – cell. 334 906 4287 – vittoria.tonetti@secnewgate.it